Presentazione
Appare oramai una affermazione quasi scontata quella che individua nella famiglia il fattore critico decisivo dell’intero sistema delle relazioni sociali. Meno ovvio appare invece affermare che la qualità di relazione di coppia è in realtà il fattore critico e decisivo per il successo del sistema famiglia; spesso, anzi, si fa strada la tentazione di liquidare superficialmente il problema con un approccio “volontaristico”, salvo esprimere poi meraviglia o costernazione di fronte alla durata di molti rapporti di coppia.
Nell’esperienza che la nostra associazione porta avanti da anni, emerge con chiarezza che il tema della relazione di coppia è invece fondante anche per la crescita e l’equilibrato sviluppo dei figli e più in generale per una vita familiare e sociale armonica. Esiste dunque una esigenza ben avvertibile di sviluppare un lavoro “mirato” sulla relazione di coppia e sulle sue componenti comunicative, allo scopo esplicito di migliorare intenzionalmente la qualità della relazione stessa. ObbiettiviDestinatari
Coppie giovani in formazione (prematrimoniali, reperibili con il contributo degli uffici di anagrafe tra quelle coppie che si presentano per gli atti civili in comune)1° incontro:
“Il passaggio da essere uno a essere due: da coppia ideale a coppia reale. La trappola della simbiosi: coltivare la propria individualità per arricchirsi a vicenda, e non per creare distanza.”2°-3° incontro:
“La coppia: anello di congiunzione tra due famiglie di origine. Necessità di modificare legami per creare confini intergenerazionali adeguati per la crescita della nuova famiglia”.4°-5° incontro:
“Apprendere l’arte di gestire i conflitti per non farsi sconfiggere da essi. Importanza di imparare a condividere le emozioni per la creazione di una comunicazione efficace”.6°-7°-8° incontro:
“Il pensarsi in tre: la coppia di fronte all’evento sconvolgente dell’arrivo di un figlio. Presa di coscienza delle aspettative, dei modelli familiari e culturali intorno alla figura del figlio. Ripensare alle relazioni all’interno della coppia e con le rispettive famiglie d’origine. Come gestire i nonni per la propria e loro serenità. Come raggiungere una linea comune a partire da due esseri distinti quali sono i genitori, tanto più se appartenenti a religioni o a culture differenti tra loro”.Collaborazione
Forum delle Associazioni Familiari Movimento per la Vita Confederazione Italiana Consultori Familiari di Ispirazione Cristiana